S340, primo scooter elettrico della startup indiana Ather Energy
- Dettagli
- Categoria: NOVITÀ MOTO
- Pubblicato Martedì, 12 Luglio 2016 09:17
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2950
La prima creatura della startup indiana Ather Energy, svelata a febbraio, ha riscosso subito un grande entusiasmo. Nata dal genio dei due fondatori, due studenti dell'Indian Institute of Technology, la Ather S340 è la prima due-ruote indiana ad avere una rete di vendita completamente online, con le prime consegne previste alla fine del 2016. Al momento non è disponibile per l'Italia, ma abbiamo contattato l'azienda e ci hanno confermato che l'espansione in Europa è un obiettivo fissato per il futuro (anche se non è possibile prevedere una data di lancio ufficiale).
L'S340 è uno scooter elettrico pensato per un uso cittadino, dotato di un motore da 5 kW e alimentato da una batteria agli ioni di litio. La velocità massima raggiunta è di 72 km/h. La batteria dura fino a 50.000 km ed è in grado di arrivare all'80% della carica in 50 minuti: l'utente può scegliere se collegare il veicolo alla colonnina o ricaricarlo tramite la tradizionale presa elettrica domestica.
Buemi è il nuovo campione di Formula E, incoronato a Londra!
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Lunedì, 04 Luglio 2016 11:19
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2171
Come già avvenuto lo scorso anno, anche la seconda edizione del Campionato del Mondo di Formula E ha lasciato tutti con il fiato sospeso fino all'ultimo metro dell'ultima gara. Il nome del nuovo campione è stato incerto fino alla fine della stagione, con la doppia gara di Londra. A brindare alla vittoria del titolo è stato Sebastien Buemi, il pilota svizzero della Renault e.dams.
L'elvetico ha combattuto la sua battaglia contro il brasiliano Lucas Di Grassi (Audi) ed è riuscito a spuntarla solo grazie ai 2 punti assegnati per aver realizzato il giro più veloce. 155 punti per lui, contro i 153 del brasiliano. Praticamente niente. Al terzo posto in classifica il francese Nicolas Prost (Renault), con 115 punti. Per quanto riguarda i team, Renault e.dams conquista il primo posto, seguito da ABT Schaeffler Audi Sport e DS Virgin Racing.
Tornando alle due gare londinesi, il grande protagonista è stato Nicolas Prost, vincitore di entrambe le sfide. In Gara 1 il pilota è partito dalla pole ed ha vinto senza difficoltà davanti a Senna e Vergne. Di Grassi e Buemi hanno chiuso la prima prova rispettivamente in quarta e quinta posizione, rimandando di fatto alla seconda gara l'assegnazione del titolo iridato.
Novità auto ibride 2016
- Dettagli
- Categoria: NOVITÀ AUTO
- Pubblicato Martedì, 24 Maggio 2016 10:27
- Scritto da Antonella Ballarini
- Visite: 4033
Vediamo le novità sulle auto ibride del 2016, un mercato che è cresciuto molto negli ultimi anni e le cui previsioni per il futuro sono molto promettenti. In Italia questo fenomeno è iniziato un po' in sordina e nel 2015 le vendite sono state scarse, nonostante ci sia stato un aumento rispetto al 2014. Dando uno sguardo alle auto ibride più vendute nel 2015, però possiamo capire che l'offerta era più limitata rispetto a quest'anno.
Cos'è l'auto ibrida plug-in? L'auto ibrida, chiamata plug-in quando si può ricaricare direttamente attraverso una presa elettrica, consiste nel classico motore termico affiancato da un motore elettrico, il quale aiuta il veicolo durante i momenti di maggiore sforzo in termini di energia così da contenere i costi e le emissioni. Toyota è stato il brand che più si è dedicato alla creazione di auto ibride e per il 2016 ha preparato per il pubblico il fuoristrada apprezzato ormai da vent'anni: Toyota Rav4 ibrida con emissioni pari a 116 g/km. Ma quali sono le altre novità sulle auto ibride per il 2016?
Formula E Berlino: Buemi vince e recupera in campionato!
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Lunedì, 23 Maggio 2016 15:47
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2208
Lo scorso anno il finale di Formula E era stato entusismante ed imprevedibile. Quest'anno la storia sembra destinata a ripetersi, con la doppia tappa di Londra dove tutto potrà succedere. A Berlino, infatti, Buemi (Renault) è salito sul gradino più alto del podio ed ha recuperato tutto il distacco in classifica da Di Grassi, portandosi ad appena un punto dal brasiliano. Quest'ultimo è riuscito soltanto a salire sul gradino più basso del podio. Tra i due contendenti si è inserito l'altro pilota Audi, Daniel Abt.
Il francese Prost, compagno di squadra di Buemi, è arrivato quarto al traguardo, davanti al connazionale Vergne (DS). A mancare all'appello è l'altra monoposto elettrica DS, quella di Bird, arrivato solo undicesimo a causa di una sosta forzata per il cambio auto con un giro di ritardo. L'inglese è terzo in campionato, ma dopo la tappa tedesca non ha più alcuna possibilità di ambire al titolo. Per difendere la terza posizione può contare su 18 punti di vantaggio da D'Ambrosio.
La torinese Camal presenta la moto elettrica BOLD
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Giovedì, 19 Maggio 2016 17:52
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2613
Si chiama BOLD e si scrive tutto maiuscolo. La traduzione italiana è "audace" o sfacciata, aggettivi che ben descrivono la proposta a due ruote di Camal. L'idea alla base del progetto è stata quella di creare una motocicletta elettrica stradale che richiami l'ideale naked, sia dal punto di vista estetico che attraverso l'uso sapiente di materiali di alta qualità. A dominare, come è evidente guardando le foto, è stata soprattutto la ricerca della miglior soluzione stilistica e di design, rompendo in modo netto con il passato o rielaborandolo in chiave moderna.
La BOLD è, infatti, una creatura del centro stile CAMAL Srl, un'azienda torinese attiva nel settore della modellazione virtuale e del design, nata nel 2008 grazie all'impegno del fondatore Alessandro Camorali. Tuttavia, il concept BOLD non rimarrà un'esercizio di stile confinato nel mondo digitale dei computer, ma vedrà la luce attraverso una collaborazione "Made In Italy". Sarà, infatti, la torinese Tacita Srl a fornire il motore a 5 marce ricavato dal pieno e raffreddato a liquido (così come il controller) e le batterie. Alcantara fornirà, invece, il rivestimento per la sella, in un inedito colore antracite sviluppato in collaborazione con CAMAL.
Il telaio è di derivazione BMW, cui si aggiunge una forcella a steli rovesciata da 46 mm, tre freni a disco Brembo (doppio da 320 mm all'anteriore e singolo da 220 mm al posteriore) ed un forcellone bibraccio forgiato in lega di alluminio con ammortizzatore idraulico. I cerchi da 17 pollici, in alluminio forgiato, ospitano pneumatici da 120/70 all'anteriore e 190/55 al posteriore. Il motore eroga 100 cv con una coppia di 156 N/m a 9.000 rpm, prestazioni che consentono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi. L'autonomia è limitata a 100 km, ma grazie alla presa Fast Charge CCS Combo (standard europeo) è possibile ricaricare la moto in 30 minuti all'80% (nelle colonnine di ricarica predisposte).
Le elettriche Tesla a prova di armi biologiche
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Giovedì, 12 Maggio 2016 12:04
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2164
Avete mai pensato di dover fronteggiare un attacco batteriologico mentre siete alla guida della vostra auto? Beh, l’eclettica Tesla ha calcolato anche questa eventualità, progettando vetture elettriche il cui abitacolo è a prova di armi biologiche. Le Tesla, come tutti sanno, sono tra le vetture più veloci e con la più estesa autonomia che il mercato offra, ed ora possono vantare anche questo ulteriore e decisamente originale primato.
Sappiamo che l’inquinamento è da sempre uno dei problemi che maggiormente affliggono le nostre città: secondo i dati dell’OMS esso causa la morte di più di 3 milioni di persone all’anno. Sono numerose le misure che ogni giorno si mettono in atto per combattere questo problema, alcune anche drastiche e forti, ma i risultati a volte non sono soddisfacenti. Il lavoro di Tesla in questo campo è quello di aver sviluppato un sistema di filtraggio dell’aria che supera in efficienza quello delle vetture tradizionali, in grado di garantire una perfetta qualità dell’aria all’interno dell’abitacolo, anche in caso sia presente aria irrespirabile.
Mahindra e2o: elettrica indiana sui mercati europei
- Dettagli
- Categoria: NOVITÀ AUTO
- Pubblicato Mercoledì, 04 Maggio 2016 10:14
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2261
Finalmente arriva dall’India per il mercato europeo l’auto elettrica Mahindra e2o, anche se l’unica a beneficiarne, per il momento, sarà la Gran Bretagna. La e2o rappresenta il riscatto di Mahindra, che non era riuscita a conquistare i sudditi di Sua Maestà con la precedente G-Wiz, microcar omologata come quadriciclo. La nuova elettrica, in vendita già da alcuni anni in India, verrà presentata all’Europa in una versione ristrutturata più adatta alle esigenze dei mercati europei.
Il marchio indiano è riuscito a introdurre sul mercato britannico un modello economico che potesse viaggiare sulle highways: la citycar da quattro posti raggiunge infatti la soglia minima di 100 km/h necessaria ad accedere alle autostrade inglesi. L’accelerazione da 0 a 100 però richiede ben 18 secondi e da qui si deduce che l’aspirazione della e2o non è quella di essere una vettura dalle prestazioni eccellenti. La batteria al litio da 13,9 kWh garantisce un’autonomia di circa 120 km e i tempi di ricarica sono alquanto dilatati rispetto alle moderne elettriche: 9 ore da presa domestica e 1,5 tramite la DC quick charging port compresa nel pacchetto optional.