Il risveglio della forza (elettrica): Fiat 500e Stormtrooper celebra Star Wars!
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Mercoledì, 16 Dicembre 2015 17:32
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2423
Esce oggi, 16 dicembre 2015, Star Wars: Il Risveglio della Forza, settimo episodio della saga cinematografica creata da George Lucas. Nelle sale italiane, così come in quelle di tutto il mondo, è alto l'entusiasmo e la voglia di rivedere su schermo tutti i personaggi preferiti dell'universo fantascientifico immaginario dove si svolgono le "guerre stellari", compresi Chewbacca e Han Solo. Ma la passione per le spade laser non si ferma al solo cinema.
Come molti avranno notato, il merchandising intorno a Star Wars ha raggiunto livelli incredibili. Non si vendono solo magliette e giocattoli, ma un po' di tutto, compresi umidificatori e frutta! E si sfrutta il brand anche per promuovere servizi telefonici o sconti su automobili. Quest'ultimo è proprio il caso di Fiat, che promuove delle "offerte stellari". Ma per omaggiare il film di George Lucas il produttore torinese ha fatto molto di più: ha trasformato una Fiat 500e in uno Stormtrooper!
Il supermotard Zero FXS di Zero Motorcycles in arrivo nel 2016
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Venerdì, 04 Dicembre 2015 10:49
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2385
La Zero Motorcycles, azienda americana fondata nell'ormai lontano 2006 dall'ex ingegnere della NASA Neal Saiki, si appresta a compiere 10 anni di attività. E per il 2016 sarà lei a fare un regalo agli appassionati di moto elettriche. Arriverà, infatti, il motard Zero FXS, presentato ad EICMA 2015, che promette ottime prestazioni ad un prezzo contenuto.
La Zero FXS è un supermotard guidabile già a partire dalla patente A2 e che, grazie da un sistema modulare, è possibile avere in due versioni che differiscono tra loro per il numero di pacchi batteria. Con la versione ZF 3.3 potrete disporre di un solo pacco batteria, per un totale di 20 kW (27 cavalli) di potenza a 3700 giri/min. Con la versione ZF 6.5 avrete due batterie in grado di erogare 33 kW (44 cavalli) di potenza. In entrambi i casi potrete contare su una coppia incredibile di 95 Nm, distribuita su tutto l'arco di erogazione. Per fare un paragone, il supermotard KTM 690 SMC R del 2015 dispone di una maggior potenza, 49 kW, ma a 7500 giri/min e la coppia si ferma a 68 Nm a 6000 giri/min. La Zero FXS, quindi, non teme il confronto con le concorrenti a benzina.
Ma, al di là delle prestazioni, è importante considerare anche altre caratteristiche, come la ciclistica e l'autonomia. Sulla prima, nulla da eccepire. Il telaio, interamente sviluppato da Zero Motorcycles, è tubolare in alluminio anodizzato sottoposto a pallinatura. Il peso in ordine di marcia è di 114 kg per la ZF 3.3 e 133 kg per la ZF 6.5. Completano il tutto sospensioni Showa all'anteriore e posteriore e pneumatici Pirelli Diablo Rosso II. L'ABS è di serie. Per quanto riguarda l'autonomia, la ZF 3.3 si ferma ad appena 72 km. Molto meglio la ZF 6.5, che di chilometri ne può percorrere fino a 145.
Govecs e Trefor presentano l'elettrico Tripl ad EICMA 2015
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Martedì, 24 Novembre 2015 16:55
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2454
L'elettrico Tripl, creatura della tedesca Govecs e della danese Trefor, ha finalmente fatto il suo debutto all'EICMA 2015. Si era parlato molto del suo arrivo nei mesi scorsi: questo veicolo di nuova concezione è pensato per tutti i tipi di trasporto, soprattutto per ottimizzare e soddisfare le esigenze urbane per quanto riguarda le consegne. Il tre ruote elettrico presenta un design ed un impatto estetico sicuramente particolari, ma in fatto di consumi e praticità vanta risultati sorprendenti.
A detta dello stesso CEO di Trefor, Knud Steen Larsen, questo eco-triciclo rappresenta un notevole passo in avanti per la mobilità verde nelle aree urbane. Alcuni utilizzi previsti, come anticipato, sono la consegna di pacchi o di medicinali. Insomma, con la sua efficienza, ergonomia, praticità, insieme alle emissioni quasi nulle ed i bassi costi operativi, Tripl sicuramente potrà segnare un nuovo standard nella mobilità ecosostenibile.
Anche BMW è elettrica: nasce eRR
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Mercoledì, 18 Novembre 2015 10:44
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2405
BMW è da sempre una casa attenta all'innovazione ed in grado di adottare soluzioni tecniche all'avanguardia. Se da un lato l'azienda bavarese è in grado di puntare alla prestazione estrema, dall'altro riesce anche a proporre alternative ecologiche. Ma con il prototipo eRR non bisogna più scegliere tra l'ambiente e la velocità!
Il marchio dell'Elica propone già un modello ecologico a listino. Si tratta di C Evolution, il primo maxiscooter elettrico della casa, inconfondibile grazie ai suoi colori bianco e verde "elettrico". La BMW è attiva anche nel settore auto, con la gamma i (composta da i3 ed i8). Con il concept eRR si vuole ora scommettere su una moto elettrica supersportiva in grado di attaccare i cordoli della pista.
La eRR è nata da un progetto della Technical University of Munich e punta a mantenere la filosofia di BMW per le moto. Evidente il richiamo alla S 1000 RR, sorella a benzina e protagonista del campionato del mondo Superbike. Tuttavia, al momento, non sono noti altri dettagli tecnici. Dovremo accontentarci delle foto mostrate.
BlaBlaCar, BeonD e Mercatino di Verona premiati ad Ecomondo 2015
- Dettagli
- Categoria: EVENTI
- Pubblicato Mercoledì, 11 Novembre 2015 16:03
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2401
La mobilità sostenibile conquista il podio di Ecomondo 2015. Vincitrici della grande fiera 3 realtà produttive della green economy, molto significative sul nostro territorio, per le 3 categorie mobilità sostenibile, start up della green economy, rifiuti e risorse. Si tratta di BlaBlaCar, BeonD e Mercatino di Verona. Il premio, promosso da Ecomondo insieme alla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ha visto la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha conferito una medaglia a questa iniziativa.
BlaBlaCar eccelle per la eco-mobilità. La piattaforma, nata in Francia nel 2006 e arrivata in Italia nel 2012, è oggi in costante crescita: presente in 19 paesi, con 20 milioni di iscritti, non può che essere decretata leader del car sharing.
Molte altre realtà si sono contese il titolo, tra cui Clear Channel Italia con il suo sistema di bike sharing, Ecoitalmotor per lo scooter elettrico G-eco e Veryride, per l’app sullo sharing dei vari veicoli. Ricordiamo anche Magigas per il suo additivo D7 a base di bioetanolo da biomasse agricole, Teknit-Ecomission per un nuovo scooter elettrico made in Italy e Sibeg, per il progetto “Green Mobility” di rendere elettrico il parco auto aziendale.
Formula E, a Di Grassi il GP di Malesia
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Domenica, 08 Novembre 2015 16:27
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2996
Sul circuito cittadino di Putrajaya, Malesia, si è consumata la seconda tappa del campionato di Formula E. La gara è stata ricca di colpi di scena ed ha visto arrivare sui gradini più alti del podio, rispettivamente, Di Grassi, Bird e Frijns. Débâcle totale per Renault, che aveva dominato la prima gara della stagione.
Le qualifiche hanno assegnato la pole position a Buemi ed alla sua Renault, con Sarrazin a completare la prima fila. In seconda fila Duval e Da Costa. L'altro pilota Renault, il francese Prost, è partito solo quinto, di fianco a quello che poi sarebbe diventato il vincitore della corsa, il brasiliano Di Grassi. La prima sorpresa in gara arriva proprio sulla griglia di partenza, con la seconda piazza vuota a causa di un problema alla monoposto Venturi di Sarrazin che si è spenta prima del via.
Villeneuve, Heidfeld e Vergne si sono toccati alla prima chicane, con conseguente ritiro del pilota francese, mentre entrambe le Renault di Buemi e Prost hanno accusato problemi tecnici. Altri due colpi di scena, che hanno tolto il podio ai due piloti della Dragon Racing, Duval e D'Ambrosio, hanno mescolato le carte per il secondo e terzo posto. Infatti, Duval ha accusato un problema alla sospensione, mentre D'Ambrosio è uscito di pista all'ultimo giro!
Italia "asfaltata" dagli altri paesi: poco riciclo della pavimentazione stradale
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Sabato, 31 Ottobre 2015 20:25
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2415
Le notizie che arrivano da Asphaltica World, il Salone europeo dedicato alla filiera dell’asfalto che si è tenuto a Roma il 29 e 30 ottobre, non sono confortanti per l'Italia (e gli italiani). L’Associazione dei costruttori e manutentori delle strade, il SITEB, afferma che una strada nostrana su due è a rischio incidente. Dal 2006 ad oggi gli investimenti sulla manutenzione sono diminuiti di 9 miliardi di euro ed ora, per rimettere in sesto la pavimentazione stradale e tornare ai livelli di investimento del 2006 servono dai 40 ai 50 miliardi.
Cifre che fanno girare la testa, ma ci si spaventa ancora di più se si guarda a tutte le opportunità che l'Italia si sta perdendo nello sfruttamento delle nuove tecnologie. Perché, che lo sappiate o no, gli asfalti non sono tutti uguali e ce ne sono alcuni di veramente straordinari, come vedremo tra poco. Prima di tutto, però, l'Italia dovrebbe imparare a non sprecare per il bene dell'ambiente. Infatti, nel riciclo delle pavimentazioni stradali (quelle "fresate" per rifare la strada) il nostro paese si ferma al 20%. La media europea sfiora, invece, il 60% e tutti i paesi fanno meglio di noi!
L'ultimo posto a livello europeo costa all'Italia 500 milioni di euro, senza contare la riduzione di emissioni inquinanti che si otterrebbe, pari a quella generata da 3 raffinerie di medie dimensioni e dal traffico prodotto da 330.000 autocarri sul territorio nazionale. Vediamo ora quali tipi di asfalto sono proposti dalle aziende del settore.