Formula E a Parigi, vince Di Grassi su Audi
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Domenica, 24 Aprile 2016 10:51
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2209
Lucas Di Grassi conquista la sua terza vittoria nel campionato 2015-2016 di Formula E e lo fa in territorio francese, in occasione del GP di Parigi. Il pilota brasiliano, al volante della monoposto del team ABT Schaeffler Audi Sport, ha preceduto al traguardo Vergne (DS Virgin Racing) e Buemi (Renault eDams).
La pole position è stata conquistata in mattinata da Bird, ma il poleman è stato subito superato alla partenza da Di Grassi, che ha poi mantenuto la prima posizione fino alla fine della gara. L'inglese, invece, ha perso diverse posizioni, finendo sesto. Da segnalare il quarto posto di Prost ed il quinto di Sarrazin. Un po' di delusione per il finale della gara, che si è conclusa con tutte le monoposto incolonnate dietro la Safety Car, intervenuta in seguito ad un incidente che ha coinvolto alcuni piloti nelle retrovie.
Archimede Solar Car 1.0: auto solare low budget
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Mercoledì, 20 Aprile 2016 15:08
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2190
Una concept elettrica a energia solare, la Archimede Solar Car 1.0, è stata presentata alla conferenza “solar power automotive application for sustainable mobility”, svoltasi presso il Polo Bioscientifico dell’Università di Catania. Questo prototipo a zero emissioni è stato realizzato dall’Associazione Futuro Solare Onlus sotto il coordinamento scientifico di Rosario Lanzafame, docente di Macchine e Sistemi Energetici all’Ateneo catanese. L’obiettivo di questo interessante progetto, tutto italiano, che vede coinvolte anche piccole realtà imprenditoriali siciliane, è quello di anticipare le tecnologie di propulsione che saranno protagoniste della produzione di serie del nostro domani.
La Archimede è in grado di raggiungere i 75 km/h e di garantire, con la sua propulsione elettrica alimentata direttamente da energia solare mediante pannelli fotovoltaici, un’autonomia pressoché infinita, grazie a un hardware che permette di ricaricare il pacco batterie ai polimeri di litio. Le celle a silicio cristallino (246 elementi da 156x156 mm) sono collocate su una superficie di 6 mq, erogando una potenza complessiva di 1000 W, con una tensione di esercizio di 96 Vcc. Il loro rendimento medio è stimato nell’ordine del 18-19%. I pannelli impiegati per il corpo vettura sono realizzati in alluminio e kevlar: rispetto al carbonio, questa scelta è in linea con la finalità “low budget” del prototipo.
Nissan Leaf, progetto crowd con ELIS
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Giovedì, 14 Aprile 2016 10:10
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2354
L’auto total electric più venduta al mondo, la Nissan LEAF, è stata consegnata al consorzio ELIS, azienda non profit nata a Roma negli anni ’60, alla presenza dei suoi due presidenti, uscente ed entrante, Francesco Starace e Matteo Del Fante, che sono anche amministratori delegati rispettivamente di Enel e Terna. La neonata partnership tra Nissan e ELIS ha l’obiettivo di coinvolgere studenti e neolaureati sulle tematiche delle tecnologie a zero emissioni, contribuendo a promuovere lo sviluppo sostenibile.
In questo scenario, l’elettrica LEAF consentirà di sperimentare l’utilizzo della eco-mobilità, nell’ambito dell’elaborazione di un progetto studio che sarà realizzato dai giovani coinvolti per promuovere la comunicazione della sostenibilità ambientale sulle nuove piattaforme digitali e sociali (“Digital revolution through ELIS”). Il progetto darà vita a una piattaforma digital o social a partire dalla diretta esperienza dei ragazzi con la mobilità elettrica, raccogliendo le loro idee, impressioni e proposte e permettendo di interagire e lavorare in modalità crowd. Questo progetto di comunicazione sarà destinato ai media, ai clienti, agli stakeholders e a tutti gli utilizzatori e ammiratori delle elettriche, per sensibilizzare e far crescere la consapevolezza sui vantaggi dei veicoli elettrici come: ecosostenibilità, piacere alla guida, alte prestazioni, silenziosità, risparmio energetico…
Formula E: colpi di scena a Long Beach! Vince Di Grassi!
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Domenica, 03 Aprile 2016 13:09
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2184
Ancora colpi di scena in Formula E, campionato di prototipi elettrici che fino ad oggi ha emozionato il pubblico ad ogni gara. Anche nella sesta tappa, corsa negli Stati Uniti, a Long Beach, non sono mancati i colpi di scena, in grado di cambiare le sorti della gara ed anche dell'intero campionato. Cominciamo con il podio: Di Grassi (Audi) vince, davanti a Sarrazin (Venturi) e Abt (Audi). Il primo posto del brasiliano ha il sapore del riscatto, dopo la squalifica nella precedente tappa di Città del Messico.
Ma a colpire in questa gara è anche l'assenza dalla top ten dell'auto in assoluto più favorita per il titolo mondiale. Stiamo parlando di Renault, che con il team e.Dams riesce a malapena a piazzare in undicesima posizione il francese Prost. Disastro per l'altra monoposto francese, quella di Buemi! Lo svizzero, favorito ad inizio giornata, sbaglia le qualifiche (conquistando solo l'ottava posizione in griglia) ed in gara commette un grave errore che lo porterà a finire in ultima posizione. Solo 2 punti per lui (grazie al giro veloce) ed oltre al danno, la beffa, visto che ora non è più al comando della classifica, scavalcato di appena un punto proprio dal trionfante Di Grassi (a 101 contro 100).
L'errore di Buemi viene commesso al giro 8. Il pilota, mentre si trovava in quinta posizione, frena assolutamente troppo in ritardo e va a colpire l'innocente Frijns, danneggiando la sua auto e quella dell'olandese. Tuttavia, entrambe le monoposto sono ancora guidabili ed i due proseguono la gara. Sarà la direzione gara ad obbligarli al rientro ai box e, inoltre, penalizzerà Buemi con un drive through che porrà fine ad ogni possibilità di rimonta.
Tesla Model 3: ed è subito boom!
- Dettagli
- Categoria: NOVITÀ AUTO
- Pubblicato Sabato, 02 Aprile 2016 11:18
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2415
Abbiamo finalmente un volto, per quella che fin da subito si è annunciata come la più popolare tra le sportive elettriche di Palo Alto. Tesla svela finalmente al pubblico selezionato di Hawthorne, in California, la sua creatura pensata “per tutti”, (o quasi), dal costo di 35 mila dollari, meno di 32 mila euro. Ed è subito boom di richieste per la neonata Model 3: Elon Musk ha confermato che le prenotazioni sono state più di "115 mila in 24 ore", la maggior parte delle quali a scatola completamente chiusa. La cifra sale già a poche ore dalla presentazione a ben 132 mila ordini con il contributo del web. Si tratta di un successo senza precedenti, che possiamo in parte certamente attribuire alla “corsa” per gli incentivi statali negli Stati Uniti (solo i primi 200 mila clienti potranno accedere ai 7.500 dollari previsti dal governo).
La Model 3 completa il puzzle del “piano elettrico Tesla”, insieme alle sorelle Roadster, Model S e Model X. "Ci troviamo di fronte a un record di CO2, la temperatura è salita di 2 gradi - ha detto Musk - È importante accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile, essenziale per il futuro del mondo". Ottima pedina a sostegno dell’ecosostenibilità, la Model 3 è anche il modello di punta della casa californiana, che ha l’ambizioso obiettivo di raggiungere il mezzo milione di vendite all’anno a partire dal 2020. L’elemento vitale di questo progetto è la Gigafactory, la maxi fabbrica di batterie agli ioni di litio che sta sorgendo a Reno, nel deserto del Nevada: si tratta di uno degli stabilimenti più grandi del mondo, secondo solo a quello della Boeing, che produrrà 50 Gigawattora di celle. Di pari passo alla diffusione delle elettriche, si amplierà anche la rete dei Supercharger, le colonnine di ricarica ultra rapida: "Entro la fine del 2017 i Supercharger diventeranno 7.200 - ha detto il CEO - Ovunque nel mondo, se ci sarà elettricità potrete ricaricare l'auto". Raddoppieranno anche le strutture che ospitano store e service center Tesla, passando dalle 215 strutture di oggi a 441.
Formula E: presentato il primo concept di Robocar a guida autonoma!
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Giovedì, 31 Marzo 2016 13:41
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2186
L'organizzazione di FIA Formula E ha rilasciato alcune prime immagini dimostrative su come saranno le future Robocar, le auto senza conducente che parteciperanno al campionato Roborace driverless support series. A partire dalla prossima stagione, infatti, alle già futuristiche monoposto elettriche con pilota si affiancheranno le auto a guida autonoma. Non nella stessa gara, ma in una competizione ad esse dedicata.
Già oggi il pilota è solo una parte (importante) di un insieme più grande, che comprende team, veicolo, manager, ecc. Con Roborace, il pilota diventa superfluo. Al suo posto arriveranno algoritmi controllati da computer, creati e gestiti dal team di ingegneri. Le auto in pista saranno 20, 2 per ognuna delle 10 scuderie. Ma una di esse dovrà per regolamento essere finanziata solo grazie al crowdsourcing, una sorta di raccolta fondi tra tifosi ed appassionati.
Tornando alle immagini rilasciate, notiamo innanzitutto la totale assenza di abitacolo per il pilota e di tutto ciò che è ad esso relativo: volante, specchietti e roll bar superiore di sicurezza (la "punta" dietro la testa del pilota), ad esempio. La parte centrale dell'auto assomiglia notevolmente alla fusoliera di un aereo. Le componenti aerodinamiche sono particolarmente vistose e coprono le ruote, dando un'aria futuristica alla vettura, che ricorda fortemente i mezzi usati nel famoso film di fantascienza Tron.
Principato di Monaco: esempio di eco-mobilità!
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Venerdì, 25 Marzo 2016 17:35
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2766
Un principato decisamente eco-friendly, quello di Monaco. Lo conferma l’adozione dei due van 100% elettrici, per il trasporto di beni e persone, utilizzati allo scopo di abbattere l’impatto ambientale degli spostamenti all’interno della storica residenza reale.
Sua Altezza Reale Alberto II, il principe sovrano, ha ricevuto i due veicoli, forniti da Nissan, nel corso di una cerimonia ufficiale. Il fortunato veicolo reale è l’e-NV200 in versione 5 posti, fratello a trazione elettrica del già rodato NV200, rispetto al quale vanta una riduzione del 75% sulla spesa carburante e del 40% sui costi di manutenzione.
Il vano di carico dell’e-NV200 vanta una capacità di 4,2 metri cubi (lo stesso volume di carico del modello diesel) che consente di trasportare due Euro-pallet standard ed offre una capacità di carico di 770 kg. L’utilizzatore può scegliere tra una ricca gamma di dotazioni, come il Bluetooth, fari automatici, tergicristalli automatici e il sistema di apertura Nissan Intelligent Key. Inoltre, si può programmare l’accensione del climatizzatore di bordo ancora prima di entrare nell’abitacolo, mentre il veicolo è in carica, grazie a un’applicazione per smartphone che consente la gestione e il monitoraggio del veicolo. L’ecovan garantisce ben 170 km di autonomia per ogni singola carica (con tempi di 30 minuti per passare da 0 all’80% con la ricarica rapida): nonostante ciò, è ferma la decisione del Principato di utilizzarlo esclusivamente all’interno della proprietà della famiglia Reale, per gli spostamenti della stessa.