La racer elettrica più veloce del mondo
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Martedì, 17 Dicembre 2013 22:48
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3372
Qual'è la più veloce moto elettrica del mondo?
La Future Electric, team danese impegnato nelle competizioni per moto elettriche, ha lanciato una campagna di raccolta fondi per realizzarla.
Il nome del team sembra proprio riassumere ciò che ci si aspetta dal futuro a due ruote: l'ascesa e lo sviluppo dell'elettrico, anche nell'ambito delle sportive.
Secondo quanto presentato nel progetto, questa racer raggiungerà la velocità massima teorica di 350 km/h. Tuttavia, come lo stesso team ha precisato, tale velocità potrà essere raggiunta in alta marcia (High Gear), mentre la velocità teorica in bassa marcia (Low Gear), raggiungerà un massimo di 280 km/h.
Una potenza superiore a 200 CV, un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 2,5 secondi e un peso di 180 chilogrammi, piuttosto ridotto trattandosi di un'elettrica, completano il quadro di questo prototipo elettrico.
Voxan Wattman al Salone di Parigi 2013
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Sabato, 07 Dicembre 2013 17:44
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 4163
Dal Salone di Parigi 2013 arriva una novità elettrica avveniristica: la Voxan annuncia il frutto del suo nuovo impegno, un imponente e futuristico cruiser di nome Wattman. Il suo motore sincrono a magneti permanenti sviluppa una potenza di 200 CV e una coppia di 200 Nm a 6000 giri/min.
Completano il tutto ABS, Traction Control, trasmissione a cinghia, forcella a steli rovesciati da 43 mm, cerchi in carbonio, impianto frenante a dischi da 230 mm firmati Beringer. Il forcellone è a due elementi e con doppio monoammortizzatore, così strutturato per via dell'ingombrante pacchetto batteria. Quest'ultimo, alloggiato nel telaio monoscocca in alluminio ultra-rigido (battezzato “Exoskeleton”) è agli ioni di litio ed è in grado di generare 12.8 kWh. In circa 30 minuti si può raggiungere l'80% della carica completa, tramite una presa "COMBO II": si tratta di uno standard europeo per la carica veloce. È possibile anche la ricarica tramite una normale presa domestica. Con la batteria totalmente carica la Voxan ha un'autonomia stimata intorno ai 180 km.
Scooter elettrico Yamaha EC-03: niente rumore e look vintage
- Dettagli
- Categoria: NOVITÀ MOTO
- Pubblicato Mercoledì, 04 Dicembre 2013 19:17
- Scritto da Francesco Valente
- Visite: 3607
Inquinamento, effetto serra, sconvolgimenti climatici sono parole sicuramente inquietanti ma su cui bisogna fare qualcosa di serio e di concreto per riuscire ad arginare questi problemi. Muoversi in una direzione che punti a una coscienza più ecologica per quanto riguarda i mezzi di trasporto e le emissioni di energia diventa un obiettivo primario per la nostra coscienza. Quante volte abbiamo letto, o abbiamo sentito dire, che l'inquinamento causato dalla benzina sta rendendo invivibili le nostre città? Per questi motivi iniziative come il car-sharing stanno ottenendo un grande successo: la possibilità di condividere con altri un autoveicolo significa ridurre sia il traffico sia le emissioni inquinanti, rendendo le strade meno caotiche. In molte città europee si sta pensando di utilizzare sempre di più il servizio di car-sharing utilizzando principalmente veicoli elettrici come gli scooter che, oltre a un design futuristico ed elegante, consentono di guidare senza inquinare.
Yamaha PES1: l'elettrico secondo la Casa dei 3 Diapason
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Sabato, 30 Novembre 2013 18:17
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2962
Sono tante le novità presentate dalle case giapponesi al Tokyo Motor Show 2013 (aperto al pubblico dal 23 Novembre al 1° Dicembre). Alcune di queste rappresentano modelli pronti per essere lanciati sul mercato, mentre altre sono concept che anticipano il futuro della mobilità su 2 ruote. Tra queste ultime si distinguono senza dubbio le proposte di Yamaha che, infatti, ha presentato ben 4 nuovi veicoli elettrici: lo scooter EVINO, la moto per bambini eKIDS, la mini cross PED1 e la sportiva PES1.
Ed è proprio la PES1 quella che meglio rappresenta il punto di vista della Casa di Iwata riguardo ai veicoli elettrici. È infatti noto agli utenti delle 2 ruote che il peso del veicolo è un aspetto fondamentale che modifica in modo consistente la dinamica del mezzo e le possibilità di adattarla al proprio stile di guida. Le moto sportive dovrebbero essere il più agile possibile per regalare emozioni in pista e su strada: è questo l'obiettivo fondamentale che ha guidato la progettazione e lo sviluppo della PES1.
Risparmiare con i veicoli elettrici
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
- Pubblicato Giovedì, 28 Novembre 2013 15:43
- Scritto da Giacomo Rossini
- Visite: 3288
La ricerca di energie alternative, la voglia di contribuire a fermare l'inquinamento atmosferico e gli incentivi statali previsti per chi acquista un veicolo elettrico sono i tre motivi principali che porteranno ad una rivoluzione nel modo di acquistare un'auto per gli anni a venire. Un mercato ecosostenibile è finalmente possibile, ma vediamo meglio e nel dettaglio che cosa ci aspetta acquistando un eco-veicolo.
La benzina, come purtroppo tutti sappiamo, è un combustibile dannoso per l'ambiente e negli ultimi anni, in particolare a causa della crisi economica, è diventato anche dannoso per le tasche dei viaggiatori! L'altro elemento che incide nei costi di gestione di un veicolo è l'assicurazione. Fortunatamente, le compagnie assicurative stanno cercando di sostenere quegli acquirenti che vorranno acquistare un veicolo elettrico. Questi ultimi sono avvantaggiati nell'acquisto anche grazie agli incentivi statali che il governo ha predisposto per i prossimi tre anni, con una cifra pari a centoventi milioni di euro previsti per incrementare le vendite di veicoli ecologici.
Ecostrada al salone EICMA 2013
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Venerdì, 22 Novembre 2013 11:26
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 3411
Tra i vari stand allestiti al Salone EICMA 2013, ai più attenti in fatto di mobilità sostenibile non sarà sfuggito quello di Ecostrada. Al suo interno erano esposte diverse versioni di tre modelli di scooters elettrici accompagnati da schede tecniche di valutazione, utili a districarsi tra le varie opzioni disponibili. Ecostrada è un'azienda italiana importatrice e distributrice di motocicli dalla Cina.
"Ecostrada con i suoi mezzi è la prova che la mobilità elettrica non è più solo un passatempo per filantropi dell'ecologia, ma una vera opzione in termini di scelta del proprio mezzo di trasferimento nei percorsi casa-studio, casa-lavoro o nel tempo libero" ha affermato Renzo Gasparella, presidente e socio fondatore di Ecostrada dal 2008. "Oltre all'importazione e distribuzione, Ecostrada si occupa anche della ricerca e sviluppo sui mezzi, controllando in Cina gli standard qualitativi di assemblaggio e produzione, affiancando i partner cinesi nella scelta dei componenti migliori per i propri mezzi ed intervenendo anche nelle modifiche al progetto di essi, rendendoli affidabili come (se non più) di un qualsiasi altro mezzo a scoppio concorrente".
Energica EGO a Eicma 2013
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Martedì, 19 Novembre 2013 16:23
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3107
In quest'articolo presentiamo un'esclusiva superbike elettrica made in Italy, che è stata una dei protagonisti dell'EICMA 2013. Si tratta di Energica EGO, costruita da CRP, una realizzazione modenese green su due ruote, nata da un perfetto equilibrio tra design, tecnologia e innovazione.
La EGO è in grado di garantire 100 kW di potenza e ben 195 Nm di coppia partendo da 0 giri/min.
Dotata di un motore trifase a corrente alternata raffreddato a olio e di batterie agli ioni di litio, la superbike può raggiungere un'autonomia di 150 km. A una componentistica di prim'ordine è abbinata un'altrettanto evoluta elettronica: l'unità VCU (Vehicle Control Unit) controlla il mezzo, sfruttando un algoritmo multimappa che si adatta all'energia e alla potenza del motore, permettendo di ottenere una buona guidabilità e la miglior conservazione nel tempo della power unit.