Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione!
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Martedì, 15 Luglio 2014 19:47
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3263
Da una delle case che hanno segnato la storia del design dell'industria automobilistica italiana arriva un'offerta ecologica: Alfa Romeo promuove la sua Giuletta GPL! Fino al 31 luglio la vettura viene proposta al vantaggioso prezzo di 19.450 euro, consentendo un risparmio di ben 5.000 euro rispetto al prezzo di listino. La promozione è disponibile per vetture in pronta consegna, anche senza usato da consegnare in permuta o rottamazione. I vantaggi per l'utente non finiscono qui. La casa propone anche un finanziamento, salvo approvazione Sava: anticipo zero e 60 rate mensili da 435 euro (TAN fisso 2,95%, TAEG 4,28%).
La Giulietta GPL vanta un motore 1.4 Turbo bifuel (benzina/GPL) da 120 cavalli di potenza e 206 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale a sei rapporti. L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 10,3 secondi mentre la velocità massima raggiungibile è di 195 km/h. Il consumo medio dichiarato dalla casa è di 8,3 litri di GPL ogni 100 km (6,4 litri a benzina). Le emissioni di CO2 sono pari a 134 g/km (149 g/km a benzina).
Tutti i tipi di veicoli ibridi
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
- Pubblicato Giovedì, 10 Luglio 2014 10:06
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 5708
Se pensate che i veicoli ibridi siano "tutti uguali" vi state decisamente sbagliando! Esistono diverse tipoligie di veicolo ibrido, sviluppate sfruttando tecnologie differenti e sostenute più o meno fortemente dalle varie case produttrici mondiali. Questo settore è in grande fermento, pertanto è difficile definire delle distinzioni nette, ma è comunque possibile identificare tre macrocategorie: ibrido attivo, ibrido leggero e ibrido elettrico.
In generale, la tecnologia ibrida ha lo scopo di coniugare due diverse tecnologie "pure" (ad esempio, i motori a combustione di carburante e quelli elettrici) allo scopo di sfruttare gli aspetti positivi di entrambi e limitarne al tempo stesso gli svantaggi. Alcuni definiscono ibridi anche i motori che fanno uso di diversi carburanti (benzina/gpl, benzina/metano, benzina/idrogeno, ecc.), ma questa definizione è impropria. In questo caso, infatti, è più opportuno parlare di veicoli bi-fuel. Vediamo ora quali sono le differenze tra le varie tecnologie ibride.
Craig Vetter Fuel Challenge 2014: corsa ai consumi!
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Venerdì, 04 Luglio 2014 16:13
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3255
Dall'11 luglio a Lexington, in Ohio, si svolgerà una singolare competizione motociclistica all'interno dell'evento AMA Vintage Motorcycle Days: si tratta della Craig Vetter Fuel Challenge. Questa insolita gara con protagoniste le due ruote, si dibatte non su parametri come la velocità, l'accelerazione o i tempi di giro, ma sul massimo chilometraggio associato al minor consumo energetico.
Scopriamo le novità sugli pneumatici ecologici
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
- Pubblicato Giovedì, 26 Giugno 2014 20:57
- Scritto da Angelo Vargiu
- Visite: 3929
Spesso si discute sui danni creati dall’uomo all’ambiente, per questo motivo gli studi ingegneristici sono diretti a creare innovazioni tecnologiche sempre più eco-friendly. Ogni giorno vengono messi sul mercato prodotti sempre meno inquinanti, composti da materiali ecologici e che si consumano meno nel tempo.
L’inquinamento infatti deriva maggiormente dal consumo eccessivo e per questo è importante porre attenzione al risparmio. Anche nel mondo dei motori i progettisti cercano di studiare nuove tecnologie per le auto per diminuire i consumi, e di conseguenza l’inquinamento, e lo stesso vale per le gomme. Molti sono gli sforzi per rendere gli pneumatici ecologici: oggi è facile trovarne di sempre meno inquinanti, grazie all’utilizzo di nuovi materiali e composti sempre più raffinati. Ma ci sono anche molte attenzioni da prendere per evitare sprechi e inquinamento inutili.
Arriva Livewire, la cruiser elettrica firmata Harley-Davidson
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Giovedì, 19 Giugno 2014 22:48
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 4032
È il momento di una vera e propria rivoluzione elettrica per la Harley-Davidson: il leggendario marchio americano propone al pubblico un modello a propulsione completamente elettrica, dal nome originale ed energico. Si tratta di Livewire, letteralmente “cavo attraversato da corrente”, una cruiser stradale in linea con la produzione della casa, ma con tendenze al moderno, come testimonia la strumentazione con schermo LCD.
Dal suo primo avvistamento sul set di “The Avengers”, su Internet circolano varie indiscrezioni di carattere tecnico che incuriosiscono decisamente il pubblico: citiamo motore elettrico trifase da 55 kW, pacchetto batteria dalla capacità di circa 7 kWh, accelerazione 0-100 km/h attorno ai 4 secondi.
Batteria strutturale integrata e più efficiente
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
- Pubblicato Martedì, 17 Giugno 2014 20:04
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3376
I ricercatori dello Sweden's KTH Royal Institute of Technology hanno scoperto come coniugare peso e dimensioni delle batterie per le auto elettriche all'efficienza delle stesse. Nasce così una nuova “batteria strutturale”, un involucro in fibra di carbonio che consente alle ecovetture di immagazzinare energia. L'idea è quella di costruire vetture con un corpo che abbia funzione di elettrodo attivo per le batterie al litio.
I brevetti Tesla Motors sono ora open source
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Sabato, 14 Giugno 2014 12:19
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 5104
Elon Musk, amministratore delegato di Tesla Motors, ha pubblicato sul sito web ufficiale dell'azienda un annuncio intitolato "All Our Patent Are Belong to You" (traducibile in una versione sgrammaticata della frase "Tutti i nostri brevetti appartengo a te"). Questo simpatico titolo, che fa il verso ad un famoso MEME di internet nasconde però una notizia davvero interessante...
Nell'annuncio si legge, infatti, che "Tesla non avvierà cause brevettuali contro chiunque, in buona fede, vuole usare la nostra tecnologia", rendendo, di fatto, tutti i brevetti dell'azienda open source e riutilizzabili da chiunque. Tesla continuerà a brevettare nuove soluzioni, ma solo per proteggere se stessa da concorrenti che potrebbero ostacolare l'uso di tali innovazioni con brevetti a loro favore. L'operazione potrebbe spingere numerosi soggetti a proporre miglioramenti ed innovazioni ulteriori sulla base dei brevetti resi disponibili.