Tutto pronto per la Formula E: gara di prototipi elettrici
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Mercoledì, 03 Settembre 2014 13:38
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2915
Inizierà tra poco meno di 2 settimane, il 13 Settembre, la prima gara dell'edizione inaugurale della Formula E. L'evento si terrà a Pechino, in Cina, lungo un tracciato cittadino che si snoda all'interno dell'Olympic Village. La lunghezza del circuito misura 3,44 km e sono previsti 20 giri, per un totale di 68,8 km percorsi. Al centro del tracciato spicca l'iconico Olympic Stadium, meglio conosciuto come il "Nido d'uccello" delle olimpiadi 2008.
La Formula E è un campionato mondiale organizzato dalla FIA ed è dedicato ai veicoli con motori elettrici. Le vetture sono delle monoposto e sono tra loro identiche. Il telaio è fornito dal costruttore italiano Dallara mentre i motori sono della McLaren Electronic Systems. L'azienda inglese fornirà anche l'elettronica ed il cambio. Le monoposto calzano pneumatici francesi Michelin. Tra i partner tecnici figurano anche Renault e Williams. Quest'ultima fornirà le batterie al litio. Simili per struttura alle monoposto di Formula 1, anche le Formula E avranno limiti minimi di peso (800 kg pilota compreso) e cambio 5 marce sequenziale al volante. La potenza massima è di 200 kW. Nelle edizioni future è previsto l'abbandono della formula a singolo costruttore.
Google: anche le moto si guidano da sole
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Venerdì, 29 Agosto 2014 14:37
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2625
Dopo aver sperimentato con le auto senza conducente, Google aumenta la difficoltà e passa dalle 4 alle 2 ruote. Il colosso di Mountain View è già pronto per testare le moto senza pilota. Inutile dire che l'obiettivo è ancora più ambizioso, soprattutto a causa della naturale "instabilità" delle moto. Il progetto si chiama "Ghost Rider" e punta a realizzare una moto perfettamente in grado di muoversi nel traffico senza aiuto di un pilota.
Che le auto senza conducente siano un successo è fuori dubbio. Le Google Car hanno già percorso ben più di un milione di chilometri sulle strade statunitensi senza causare incidenti o problemi di alcun tipo. L'idea è quella di accompagnare i passeggeri, che sono liberi di occuparsi d'altro durante il tragitto, nel luogo desiderato. L'auto può parcheggiarsi da sola e tornare a prendere i passeggeri quando lo richiedono.
Anche gli USA propongono un'elettrica: ecco Renovo Coupé
- Dettagli
- Categoria: NOVITÀ AUTO
- Pubblicato Domenica, 24 Agosto 2014 15:56
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2585
Presto potremo guidare una sportiva USA con motore elettrico! L'azienda californiana Renovo ha realizzato la Renovo Coupé, una due porte di grande fascino accompagnato da velocità, potenza e tecnologia. La Coupé è stata presentata al Concorso di Eleganza Pebble Beach e sarà in vendita a partire dal 2015.
L'elettrica americana è stata costruita riprendendo gli stessi criteri tecnici ed estetici della Shelby American CSX 9000, modificata però sotto il profilo meccanico: una coppia di motori elettrici sostituiscono l'unità termica, assicurando una potenza superiore a 500 CV e una coppia di oltre 1.350 Nm. L'accelerazione full throttle è estremamente immediata: 37 milllisecondi, come registrato nella nota ufficiale.
Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
- Pubblicato Domenica, 10 Agosto 2014 14:40
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2991
Nell'immaginario collettivo, tante sono le forme associate ai mezzi dell'avvenire, simili a dischi volanti, astronavi, auto di supereroi o mezzi che poco hanno a che fare con la realtà. Ma che cosa pensereste se vi dicessero che l'auto del futuro potrebbe assomigliare ad una pallina da golf?
Un ricercatore del MIT, l'ingegner Pablo Reis, potrebbe aver scoperto un'affinità tra un'automobile ad alte prestazioni e una pallina da golf. L'ingegnere ha infatti inventato una tecnologia che prende il nome di SMORPH (Smart Morphable Surface), in grado di trasformare una superficie da liscia a rugosa, con delle fossette che ricalcano quelle di una pallina da golf. Utilizzando una particolare "pelle", caratterizzata da una certa rigidezza e in grado di cambiare comportamento a seconda dello spessore, si può dimostrare che essa è in grado di cambiare forma, quando viene aspirata l'aria dal nucleo centrale cavo, formato da uno strato spugnoso di vari polimeri.
Nuovo record dopo 26 anni, un'elettrica a 100km/h per 500km
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Mercoledì, 06 Agosto 2014 12:22
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2880
Alcuni studenti australiani dell'Università del New South Wales, riuniti nel Sunswift Team, sono riusciti a battere il record per la velocità media più elevata per l'automobile elettrica in 500 km di percorso. Tutto, ovviamente, senza alcuna sosta né possibilità di ricarica per le batterie. Alla fine, il team è riuscito a tenere una media di oltre 100 km/h.
Il precedente record, stabilito 26 anni fa, era di 73 km/h. Sono serviti ben 5 tentativi prima di progettare una nuova auto in grado di far segnare un nuovo record. Il traguardo è stato raggiunto presso l'Australian Automotive Research Centre di Anglesea, vicino a Geelong (Victoria, Australia) e manca solo l'ufficializzazione da parte della FIA.
A breve potremo vedere Tesla Model 3, interessante il prezzo!
- Dettagli
- Categoria: NOVITÀ AUTO
- Pubblicato Domenica, 27 Luglio 2014 16:15
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3361
La prossima auto elettrica firmata Tesla non tarderà ad arrivare: la casa americana ha ufficilamente annunciato il suo debutto nel 2016, con il nome di Tesla Model 3 (il nome originario, Model E, è stato modificato dopo che Ford ha minacciato di citare in giudizio Tesla). Per il progetto sarà coinvolto l'ingegnere inglese Chris Porritt, che ha partecipato in passato a diversi progetti Aston Martin.
La Model 3, rispetto alla Model S, avrà un'autonomia di 320 km, sarà basata su una nuova piattaforma e avrà come punto di forza il prezzo di lancio: il costo sarà di circa 35.000 dollari (poco più di 25.000 euro). La Model 3 rappresenta la quarta vettura elettrica di lusso marcata Tesla e con essa la casa si propone di competere sul mercato con la BMW Serie 3. Le altre tre vetture sono la Roadster, disponibile a partire da 84.000 euro, la Model S, che parte da 66.200 euro e la Model X, che precederà la Model 3 debuttando sul mercato nel 2015, con un prezzo di lancio purtroppo non accessibile al grande pubblico. L'immagine in testa all'articolo è un rendering elaborato da TopSpeed.com prendendo spunto da elementi della Model S e della prossima Model X.
"Ricaricare" la casa con l'auto elettrica? Si può fare!
- Dettagli
- Categoria: ACCESSORI
- Pubblicato Venerdì, 18 Luglio 2014 15:47
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 3183
Tranquilli, il titolo non è sbagliato! Non stiamo parlando, infatti, di ricaricare l'auto elettrica con l'impianto di casa, ma dell'esatto contrario. L'idea è stata partorita da Nissan ed il progetto, già sviluppato con successo, si chiama "Leaf to Home". In Giappone il sistema è già posseduto dal 3% della clientela.
Ma di cosa si tratta? In pratica, con il dispositivo creato da Nissan sarà possibile commutare il flusso di energia tra l'auto e l'abitazione, cioè cambiare il verso in cui questa scorre. Si può utilizzare la corrente di casa per ricaricare l'auto, ma si possono usare le batterie dell'auto al posto dell'impianto di casa quando desiderato. Questo può essere utile in diversi casi. Ad esempio, in caso di emergenza, per blackout o altri problemi tecnici, l'auto può alimentare l'impianto di casa. Inoltre, quando serve più carico è possibile usare congiuntamente l'impianto di casa e le batterie dell'auto, nel caso della Nissan Leaf si può arrivare fino a 6 kWh grazie alle batterie dalla capacità totale di 24kWh. Infine, si può usare l'energia immagazzinata nell'auto per risparmiare dalle fasce orarie in cui l'elettricità costa di più e ricaricare le batterie nelle ore notturne (quando il costo è inferiore).