"Luce e Carica", sistema BMW per la ricarica dei veicoli elettrici
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Mercoledì, 12 Novembre 2014 12:29
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2646
"Luce e Carica". E' questo il nome del rivoluzionario prototipo di illuminazione stradale, firmato BMW, in grado di ricaricare anche i veicoli elettrici. La casa tedesca ha presentato il sistema di ricarica ad Eurocities, evento europeo che ospita progetti infrastrutturali d'avanguardia.
Con la cooperazione della città di Monaco, il gruppo BMW ha dato vita a un sistema in grado di utilizzare l'infrastruttura esistente nell'area comunale per aumentare il numero di stazioni di ricarica pubbliche. Il progetto pilota partirà nella primavera del 2015 dalla capitale bavarese. Il progetto prevede la sostituzione dei lampioni convenzionali con unità di Luce e Carica: queste sono provviste di un connettore standard per il cavo di ricarica dei veicoli elettrici e, attraverso un pannello di controllo integrato, il guidatore può avviare la procedura con un solo click.
KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 2014
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Sabato, 08 Novembre 2014 12:03
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 4594
L'enduro elettrica più famosa del mondo si rinnova per il 2015. KTM ha portato all'EICMA 2014 tre varianti della Freeride E: E-XC, la versione enduro, E-SX, versione cross sprovvista di impianto elettrico e fari e E-SM, versione motard. Le prime due saranno messe in produzione ed in vendita da subito, mentre per il SM sarà sufficiente aspettare la fine dell'anno. Si può facilmente immaginare che, insieme ai modelli della Tacita, le Freeride di KTM costituiranno il top della categoria.
Il propulsore totalmente elettrico montato sulla Freeride E è in grado di erogare 42 Nm di coppia e 16 kW (22 CV) di potenza massima. La potenza continua misura invece 11 kW (15 CV), rendendo il mezzo guidabile anche per i sedicenni. Il peso è decisamente contenuto e si attesta sui 108 kg. Il rapporto peso-potenza è pertanto in linea con quello delle classiche e celebri KTM con motore termico. Il comparto ciclistico è stato curato nei dettagli, con componenti di prima qualità. All'anteriore è montata una forcella WP a steli rovesciati da 43 mm di diametro, mente al posteriore spicca il monoammortizzatore WP con PDS (Progressive Damping System). L'impianto frenante è dell'italiana Formula.
Energica Eva a EICMA 2014
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Giovedì, 06 Novembre 2014 13:49
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2885
Siete pronti? Da oggi, 6 novembre, fino a domenica 9 novembre, EICMA apre le porte al grande pubblico. L'Esposizione Mondiale del Motociclo non può non affascinare i bikers e i curiosi di ogni età. E tra le illustri ospiti a due ruote, spiccano sicuramente quelle made in Italy, come Energica Eva, la streetfighter a zero emissioni che vi aspetta al Padiglione 10, stand G71. La Eva, secondo modello elettrico nato dalla "costola" di Energica, potrebbe essere commercializzata nel 2016.
Harley Davidson con LiveWire a EICMA 2014
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Martedì, 04 Novembre 2014 14:28
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3109
Oggi 4 Novembre e domani 5 stampa ed operatori del settore sono in visita all'EICMA 2014, 72° edizione organizzata a 100 anni di distanza dalla prima! Dal 6 al 9 l'esposizione sarà aperta a tutti i visitatori. Per l'occasione Harley Davidson è pronta a stupire le vecchie e nuove generazioni di motociclisti, con tante novità, modelli, abbigliamento e iniziative presso lo stand H4 del Padiglione 2 dell'EICMA 2014.
Tra le tante novità, H-D esporrà LiveWire, per la prima volta in assoluto per l'Europa, un progetto avveniristico di due ruote elettrica. Di questa bellissima moto avevamo già parlato in un precedente articolo. Ora gli appassionati potranno vederla finalmente dal vivo, senza dover andare oltreoceano.
Velivoli a propulsione ibrida? Con P2M ora sono una realtà
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Sabato, 01 Novembre 2014 19:30
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2774
Non solo auto e moto, il rispetto per l'ambiente si muove anche su altri veicoli. A partire dai velivoli, notoriamente molto inquinanti. Per essi da oggi la propulsione ibrida non è più solo astrazione. E l'ambizioso progetto è in parte iltaliano e porta il nome di Marco Marotta, il tecnico che per cinque anni vi ha lavorato. Il risultato? Un motore ibrido diesel-elettrico, prodotto dalla P2M di Verona, che vanta la più avanzata tecnologia nel settore. Dopo la nascita del progetto in terra veneta, il design del motore elettrico è stato realizzato in Israele, mentre la costruzione del propulsore diesel si deve alla partnership tra Citroën, Renault e Fiat, con l'elettronica studiata da Bosch.
Genitori Antismog contro Milano: "scooter sharing sia elettrico"
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Mercoledì, 29 Ottobre 2014 10:01
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2718
Il Comune di Milano ha da poco annunciato di voler dotare la città di scooter a noleggio entro maggio, in corrispondenza dell'apertura di Expo 2015. La flotta sarà costituita da oltre 1.000 unità (il numero esatto non è ancora stato stabilito, ma dovrebbe essere compreso tra 1.000 e 1.500). Il bando non è ancora stato preparato ed i modelli di scooter ammessi non sono ancora stati definiti. Si parla, in ogni caso, di scooter a due ruote di bassa cilindrata (massimo 125cc) o scooter a tre ruote. Ma l'associazione "Genitori Antismog" non ci sta.
Secondo l'associazione impegnata nella riduzione dell'inquinamento, la flotta dovrebbe essere composta unicamente da scooter elettrici. In questo modo sarebbero ridotte notevolmente le emissioni inquinanti e sarebbe maggiornamente tutelato l'ambiente e l'aria respirata dai milanesi. Inoltre, l'elettrico sarebbe una soluzione ideale considerato l'uso strettamente urbano dei mezzi e consentirebbe di ridurre anche l'inquinamento acustico. L'obiezione, piuttosto sensata a parere dell'autore, non tiene tuttavia conto dei maggiori costi degli scooter elettrici e dei fondati timori riguardo ai maggiori costi di manutenzione e per l'adeguamento dei parcheggi con colonnine di ricarica.
Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Lunedì, 27 Ottobre 2014 12:44
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2550
Il Salone di Parigi 2014 ha visto, tra tanti protagonisti, la Citroën C4 Cactus Airflow. Quest'auto ha affascinato numerosi amanti della mobilità ecologica. Ma di cosa si tratta? Il Concept rappresenta una vera e propria rivoluzione nei consumi: 2 l per 100 km, con emissioni di CO2 a partire da 87g. Il segreto? Un notevole miglioramento aerodinamico, una riduzione della resistenza di rotolamento degli pneumatici e una diminuzione del peso. Ma, più di tutto, la tecnologia Hybrid Air.